top of page

LO SAI CHE...?

Dr. Renato Restuccia

Anche i denti devitalizzati possono essere causa di dolore. Nei denti devitalizzati è vero che viene tolta la sensibilità interna, ma il dolore può venire dall'infiammazione dei tessuti circostanti.

Anche i denti devitalizzati possono essere causa di dolore.


Nei denti devitalizzati è vero che viene tolta la sensibilità interna, ma il dolore può venire dall'infiammazione dei tessuti circostanti.Esempio: Se paragoniamo il dente devitalizzato a una spina; se la spina ci punge una mano, non è la spina a fare male ma bensì la mano. Nel nostro caso la spina sarebbe il dente morto (che non fa male come non fa male la spina). La mano corrisponderebbe ai tessuti intorno al dente che sono quelli che infiammati che danno dolore.

Nel nostro studio abbiamo notevolmente ridotto il numero delle devitalizzazioni con la tecnica dell' OZONOTERAPIA.

 


Le capsule dei denti non prevengono la carie.

Le capsule (o corone) si eseguono per rinforzare la struttura del dente (per esempio nei denti devitalizzati), ma la carie può anche infiltrarsi dai margini della capsula, per cui si devono eseguire solo se strettamente necessarie.

 


Il laser

può essere molto utile nella cura delle stomatiti e delle stomato-mucositi, anche quelle dovute ad effetti collaterali di chemioterapia. l laser, nel nostro studio, viene impiegato per la cura delle malattie che colpiscono questi tessuti e portano alla perdita dei denti. Gengiviti, ascessi, tasche parodontali vengono trattati con l'obiettivo di conservare i denti il più a lungo possibile.

 

 


GENITORI ATTENZIONE!


Nei bambini intorno ai 6 anni compare il primo dente definitivo senza che ne cada alcuno da latte. Infatti la posizione di questo dente che condizionerà la crescita futura dell'intera arcata è alla fine dell'arcata sia superiore che inferiore. Guardate bene perchè questo è un dente che deve restare in bocca tutta la vita

 

 


Diversi disturbi come mal di testa, fastidi all'orecchio, vertigini,


contratture o dolori al collo e all'articolazione della mandibola, difficoltà od impedimento nei movimenti mandibolari ecc. alcune volte dipendono più o meno integralmente da come le arcate dentali poggiano l'una su l'altra. La scienza che si occupa di questo si chiama "Gnatologia”.

 

 


La prima visita dal dentista nei bambini sarebbe opportuno farla all'età di 3 anni per due semplici motivi:


- Valutare la dentizione da latte.- Abituare i bambini all'approccio col dentista.Affinché la prima visita dal dentista risulti per il bambino una esperienza positiva, piacevole e gratificante raccomandiamo ai genitori di seguire una serie di consigli:1) Fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, in cui il bambino non abbia altri impegni prima della visita dal dentista.2) Far indossare un abbigliamento preferito al bambino; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.3) Preparare il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità ma soprattutto cercando di spiegare al bambino che il dentista è una figura amica.4) Stare con il bambino durante la prima visita mentre durante i futuri appuntamenti sarà lo staff dello studio ad accompagnarlo. In questo modo è più semplice creare un rapporto più stretto di fiducia tra dentista e bambino.5) Di effettuare la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore in modo tale che sia un incontro piacevole e non diventi una situazione traumatica per il piccolo.Agendo in tal modo, se vi sono delle carie, si può intervenire per tempo curandole o facendo un azione preventiva con l' OZONOTERAPIA, che è un trattamento indolore, che fatto ciclicamente, favorisce la guarigione della stessa carie.

 

 


La colorazione dei denti

può essere dovuta:a delle macchie esterne a causa del fumo e di cibi o bevande colorate ad infiltrazione di batteri nel tessuto del dente alla produzione dall'interno di dentina secondaria (cioè non presente alla nascita), dovuta alla protezione che il dente stesso attua in conseguenza all'assottigliamento dello smalto in seguito all'usura.La prima si toglie con una buona igiene dentale dal dentista (la pulizia), eventualmente integrata da un gettito di polvere di glicina (air flow)La seconda si toglie con l’asportazione del tessuto macchiato e la susseguente copertura    

La terza è invece lo sbiancamento che agisce sul colore proprio dei denti




 
 
 

Comments


bottom of page